La storia di Rimini
Rimini misteriosa

Mostri

Siamo agli inizi del Seicento. Don Giacomo Antonio Pedroni, canonico della Cattedrale di Santa Colomba, si aggira curioso fra le bancarelle della piazza Grande o di Sant'Antonio (oggi Tre Martiri), cuore economico della città e animatissimo centro di scambi commerciali e sociali. Sotto i portici del lato monte si aprono numerose botteghe di alimentari, tessuti e manufatti artigianali. Dal lato opposto spira l'odore acre delle beccherie. Le sovrasta, da ormai mezzo secolo, la torre dell'orologio e le affianca la mole di tre chiese. La piazza ospita, oltre al mercato settimanale, fiere di bestiame, giochi, palii, tornei, corsi e balli carnevaleschi, processioni, prediche quaresimali. Vi bazzicano guitti e cantastorie, ciarlatani e ladruncoli. E, talora, singolari passeggeri che esibiscono a pagamento le loro inconsuete e arcimboldesche fattezze: i cosiddetti "mostri". Siamo in età barocca, e il meraviglioso attrae morbosamente. Si occupano di teratologia medici e naturalisti del calibro di Ulisse Aldrovandi, Fortunio Liceti e Ambroise Parè (ricordiamo, per inciso, che sulle mostruosità animali e vegetali - vitelli a due teste e gatti siamesi - disquisirà, nel 1749, anche il riminese Giovanni Bianchi, in arte Jano Planco). I gabinetti dei collezionisti traboccano di corni d'unicorno e di mummie di sirene, di salamandre e di radici di mandragora, di autentici scherzi di natura e di assemblaggi truffaldini. Il pubblico di tutti i ceti fa letteralmente a cazzotti - crudelmente - per ammirare eccentrici sembianti e membra fuori squadro. Il 9 ottobre 1627 don Pedroni ha la ventura di conoscere una donna barbuta: una "forestiera dell'età sua sopra i cinquant'anni, di carne olivastra", portata in giro per l'Italia dal non disinteressato consorte. Costei ha una barba nera "lunga un palmo" e "il pelo nero sopra le tette com'hanno molti uomini". L'irsuta signora racconta, con voce inequivocabilmente femminile, di essere nativa di Cum, villaggio mongolo tra Vis e Cassi (accoppiata che in un riminese d.o.c. suscita, per assonanza, qualche ilarità), e che l'onor del mento le era cominciato a spuntare a quattordici anni. Aveva avuto due figli, che non erano sopravvissuti. Un'altra donna barbuta farà tappa a Rimini due secoli dopo, nel settembre del 1815. Filippo Giangi, poco cavallerescamente, paragonerà la sua fluente barba a quella dei frati Cappuccini. Il 6 ottobre 1619, nella bottega del barbiere Mengarello, don Pedroni fa la conoscenza con un'autentica celebrità nel ramo: due gemelli maschi dell'età di due anni e mezzo, di cui il maggiore - "gagliardo et robusto oltre ogni modo" - ha attaccato al corpo, all'altezza dell'ombelico, "un altro putto" con due braccia e una sola gamba, gli occhi chiusi, "i denti in bocca", quantunque non mangi e "riceva nutrimento" dal fratello. Sono entrambi "di capelli biondi e crespi" e - a detta del padre - genovesi e battezzati: il maggiore col nome di Lazzaro e l'altro con quello di Giovan Battista. Lazzaro veste una "ciammarrina di drappo turchino" e Giovan Battista "un abito di bambagia bianca". Ospiti abituali delle corti e della nobiltà più titolata, Lazzaro e Giovan Battista Colloredo (è questo il loro cognome) continueranno a vestire con ricercata eleganza anche in età adulta, come mostra il ritratto che se ne è conservato. Lazzaro è in man tello, calzoni con falpalà, scarpini col tacco. Dal giustacuore aperto il gemello parassita si rovescia indietro, in una sorta di cieco tuffo nell'Ignoto.
Luoghi da visitare
Visualizza sulla mappa tutti i luoghi da visitare di Rimini