Cinema e rassegne
La quattordicesima edizione della kermesse offrirà tanti eventi sia per il grande pubblico che per il pubblico business

Tornano a Rccione le giornate del cinema con Ciné

Ultime News - Giovedì 19/06/2025, ore 17:17 - Riccione
ciné

Dal 29 giugno al 4 luglio Riccione ospita la 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema, il più importante appuntamento estivo dedicato all’industria cinematografica italiana. Promosso da ANICA in collaborazione con ANEC, con la partecipazione di ACEC e il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna Film Commission e Comune di Riccione, l’evento coniuga aggiornamento professionale e apertura al grande pubblico.

Cuore della manifestazione è il programma business al Palazzo dei Congressi, dal 1° al 4 luglio, dove oltre 1.400 addetti ai lavori assisteranno alle presentazioni in anteprima dei listini delle principali società di distribuzione italiane e internazionali. Tra i protagonisti di questa edizione, attesi attori e registi come Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Michele Riondino, Edoardo Leo, Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Lorenzo Zurzolo e Ginevra Francesconi. Il calendario prevede anche numerose anteprime riservate agli accreditati, come Warfare – Tempo di guerra di Alex Garland e Ray Mendoza e Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis, accanto a proiezioni aperte al pubblico come Strike – Figli di un’era sbagliata, Quir e La famiglia Leroy. Ciné celebra anche il ritorno del Premio ANICA 80, con riconoscimenti a opere prime e professioniste del settore, tra cui il Premio Mina Larocca e il premio speciale Dalla pagina al grande schermo, e lancia il nuovo programma ANICA Empower Lab, dedicato alla leadership femminile nella distribuzione.Tra gli eventi collaterali, spazio anche al panel Proiezioni future sul rapporto tra intelligenza artificiale e creatività umana, alla terza edizione di LED – Leader Esercenti Donne e alla celebrazione dei 30 anni di Cinetel.

Accanto agli appuntamenti professionali torna Ciné in Città, il programma gratuito di proiezioni e incontri a Piazzale Ceccarini, con ospiti come Gabriele Salvatores, protagonista di un talk con Piera Detassis e della proiezione del suo film Tutto il mio folle amore, Anna Foglietta con il progetto È come sembra contro la violenza di genere, e una serata dedicata a Woody Allen con il film Vicky Cristina Barcelona. Il 3 luglio gran finale con la consegna del Premio ANICA 80 a giovani talenti come Margherita Vicario, Greta Scarano e Gianni De Blasi. Per i più giovani torna anche Ciné Camp, il camp cinematografico realizzato in collaborazione con il Giffoni Film Festival, con proiezioni, laboratori e l’incontro speciale con Gabriele Salvatores. Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili su www.cinegiornate.it.