Un meraviglioso viaggio nel mondo dell'operetta attraverso le più belle melodie, esilaranti duetti comici, le romanze più famose in costume tradizionale ed un ottimo repertorio di classiche canzoni napoletane.
Non un semplice concerto, piuttosto una vera e propria carrellata di quelli che furono, e sono tuttora, le principali correnti del mondo dell'operetta, riscoprendo tante belle produzioni, da troppo tempo accantonate.
Il tutto condito con una buona dose d'ironia e comicità, come nella migliore tradizione operettistica. Verranno presentati motivi da: Vedova allegra, Paese dei campanelli, Cincillà, Principessa della Czardas, La mia santarellina, Scugnizza, Sì, Danza delle libellule, Madama di Tebe, Bajdera, Conte di Lussemburgo, Paganini, Paese del sorriso ed altre ancora.
La Compagnia "La Belle Epoque" si è formata nel 1982 grazie alla volontà e alla tenacia del Maestro Giorgio Tazzari, che crede nell'Operetta non solo come "revival", ma come una peculiare dimensione di spettacolo da tenere viva. Si avvale di un cast di tutto rispetto con il grande talento e la bellissima voce del soprano (soubrette) Dianora Marangoni, la soubrette Cristina Chiaffoni, la bravura del tenore Enrico Zagni, il brillante Vittorio Regina.
BIGLIETTO D'INGRESSO TEATRO 5 EURO - Posti Numerati - Apertura Cassa ore 19,00
INFORMAZIONI: ASSESSORATO ALLA CULTURA, Ufficio Cultura 0541.869719/869721, da lunedì a sabato 8,00 – 12,30