Musica e concerti
Tanti gli appuntamenti per la sezione più contemporanea della Sagra Musicale Malatestiana

Ritorna il viaggio di 'Percuotere la mente'

Ultime News - Martedì 13/05/2025, ore 17:23 - Rimini
Ure

Torna anche nel 2025 Percuotere la Mente con un programma che attraversa i confini della musica, tra generi, epoche e tematiche sociali, in un viaggio che si snoda da giugno a novembre. Gli appuntamenti si svolgeranno in alcuni dei luoghi più evocativi di Rimini: Corte degli Agostiniani, Teatro Galli, Teatro degli Atti e Sala Ressi.

Il cartellone si apre il 21 giugno al Teatro Galli con il ritorno in Italia di Daniel Norgren. Il cantautore svedese, noto anche per la colonna sonora del film Le Otto Montagne, porterà sul palco il suo nuovo tour, caratterizzato da atmosfere intense e introspezione sonora. L’8 luglio ci si sposta nella Corte degli Agostiniani per un grande classico della musica italiana: Mauro Pagani riproporrà Crêuza de mä, capolavoro scritto con Fabrizio De André nel 1984, accompagnato da sei musicisti e due coristi. Un viaggio mediterraneo che unisce poesia, sperimentazione e radici.

Il 29 luglio, sempre alla Corte degli Agostiniani, Vasco Brondi presenta Rimini come Hollywood, una serata speciale tra canzoni e letture, che rievoca lo spirito degli anni Ottanta in chiave personale e letteraria. A evocare lo stesso decennio, ma con sonorità internazionali, sarà Midge Ure, ex frontman degli Ultravox, che il 29 agosto salirà sullo stesso palco per un live che ripercorre i grandi successi del synth-pop e del movimento new romantic.

Il mese di settembre si apre con un cambio di atmosfera. Il 18 settembre, al Teatro degli Atti, va in scena Without Blood there is no Cause, progetto firmato da Oscar Pizzo e Fabio Cherstich che omaggia la figura di Julius Eastman. Compositore radicale e militante, Eastman ha fatto della sua musica un atto politico e poetico, a difesa dell’identità, della diversità e dei diritti della comunità black e queer americana.

Il 23 settembre, al Teatro Galli, Federico Mecozzi – violinista e polistrumentista noto per la lunga collaborazione con Ludovico Einaudi – presenta Traiettorie impercettibili, un omaggio personale a Franco Battiato, figura di riferimento nella sua formazione artistica. In quest’occasione sarà affiancato da Morgan, ospite speciale di un connubio inedito e affascinante.

La rassegna si chiude il 14 novembre con un’esperienza immersiva nella Sala Ressi del Teatro Galli. In scena iij. Noct di Friedrich Haas, tra i massimi compositori contemporanei, in un’esecuzione completamente al buio affidata al quartetto Sentieri Selvaggi. I quattro musicisti saranno disposti ai quattro angoli della sala, con il pubblico al centro, per un ascolto profondo e totale, privo di ogni stimolo visivo.

I biglietti saranno in vendita a partire da sabato 17 maggio presso la biglietteria del Teatro Galli e online su www.vivaticket.com. Per informazioni è possibile consultare il sito www.sagramusicalemalatestiana.it o scrivere a biglietteriateatro@comune.rimini.it.