Attualità

Maiolo, tra i borghi più belli del Montefeltro (Distanza da Rimini 39 Km ~ 1 h 30 min.)

Ultime News - Martedì 12/09/2017, ore 18:54 - Maiolo
Maiolo

Maiolo è un autentico gioiello incastonato nell’alta Valmarecchia, lungo le pendici settentrionali del Monte Carpegna. Oltre al capoluogo ci sono altri piccoli borghi sul territorio comunale. Maiolo è noto soprattutto  per il suo pane tradizionale caratteristico, una delle eccellenze gastronomiche del Montefeltro.

Maiolo deriva dal latino Maiolun che significa grandicello, probabilmente perché era più grande della vicina San Leo.  Le sue origini risalgono al 962. Durante il Medio evo era una località importante a livello commerciale e politico. Tra il 29 e 30 maggio 1700 Maiolo è stato poi  devastato da una frana. Arrivando ai giorni nostri, fino al 2009 Maiolo era in provincia di Pesaro – Urbino ma è passato poi alla Provincia di Rimini in seguito ad un referendum.  

Maiolo è apprezzato per i suoi affascinanti borghi, le vecchie case contadine, le piccole piazze, per quel sapore autentico che si respira ancor oggi. Incantevoli i tramonti con un panorama mozzafiato che spazia dal Monte Fumaiolo all'Alpe della Luna, al Monte Carpegna, ai torrioni di San Leo, alle torri di San Marino fino al mare.

Da visitare il Museo del Pane

Da visitare il Museo del Pane, un museo itinerante costituito da numerosi forni di cui circa 10 attivi e funzionanti per la panificazione antica e tradizionale. Da non perdere la Casa del Pane che ospita all’interno di un’antica casa, alcune mostre sulla  panificazione.

Suggestiva la Chiesa di San Paolo, conosciuta come di Maioletto, risalente al 1700, ed ubicata nella zona settentrionale della rupe. In mattoncini la Chiesa di Santa Maria di Antico che ha al suo interno una storica statua in ceramica con la Madonna con il figlio in braccio, attribuita a Luca della Robbia.  Affascinante anche la Chiesa di S.Apollinare con un'abside romanica del 1409 ed al suo interno arredi, pitture ed un organo del XV Secolo.

@MariannaGiannoni