Una sfida, una hackathon come si usa ora, tra studenti e studentesse per ripensare alla Sala Borsa forlivese, un edificio che data tra gli anni 1960 e 1970, nata come luogo per le contrattazioni e ora non più in uso dalle grandi potenzialità, che dovrebbe di tornare al servizio delle imprese e dei cittadini dove
La Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha previsto una maratona dedicata alla collaborazione intensiva su un progetto comune.
L'hackathon From Space to Place è rivolto agli iscritti alle Università, ITS e IFTS attivi sul territorio emiliano-romagnolo, che vogliano dare il proprio contributo innovativo per definire nuovi usi, nuovi modelli di gestione e nuovo layout della Sala Borsa.
I partecipanti si sfideranno nei giorni 19 e 20 maggio prossimi e la proposta vincente sarà premiata con 1.000,00 euro.
Tutte le informazioni sono alla pagina dell’hackathon https://bit.ly/spacetoplace
Segnalo che ad aprire i lavori – e in esclusiva per i partecipanti – sarà uno speaker di eccezione: Carlo Ratti, architetto e ingegnere, professore al MIT di Boston e protagonista del dibattito di come le tecnologie influenzano lo sviluppo urbano e di come gli spazi influenzano il lavoro e l’innovazione.