Nell'aria il profumo del pane predomia su quello dei fiori nel primo week-end d'estate. Torna come ogni anno la Festa del Pane a Maiolo, nell'entroterra riminese. Il paese è famoso infatti per il suo caratteristico pane, prodotto con farine locali e con metodi tradizionali celebrato con questa festa. Sabato pomeriggio è dedicato ai convegni mentre la sera si mangia e si balla. Domenica pomeriggio visita agli antichi forni alla scoperta di tradizioni e sapori ormai dimenticati.
Ad ogni forno si potranno assaggiare specialità e sfiziosita' oltre alla vendita di pane e spianata.
Il borgo di Maiolo sorge a 590 metri, proteso in direzione est-ovest nell'alta Valmarecchia, lungo le pendici settentrionali del Monte Carpegna. In direzione Nord Nord-est si trova il monte Rocca di Maiolo, sulla cui cima si ergono a strapiombo i resti dei bastioni poligonali dell'antica rocca, In lontananza, nella medesima direzione, è possibile scorgere le alture di San Seo e di San Marino.
Si narra che il paese fosse stato inizialmente distrutto da un fulmine, ma in realtà tale diceria risulta infondata poiché è una travisazione del fatto documentato che un fulmine nel 1647 (ovvero 53 anni prima della sciagura) mandò per aria la polveriera distruggendo parte della muraglia posta sulla strada che conduceva al forte.
Fino al 15 agosto 2009 era in provincia di Pesaro-Urbino poi, in seguito ad un referendum, è stato annesso alla provincia di Rimini assieme ad altri comuni della Valmarecchia.