Dal 17 al 25 aprile la città di Rimini si prepara a vivere un’intensa settimana di appuntamenti culturali in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un ricco calendario di eventi promosso dal Comune, in collaborazione con istituzioni, associazioni e realtà del territorio, per ricordare la Resistenza e trasmettere i suoi valori soprattutto alle nuove generazioni.
Giovedì 17 aprile si terrà la conferenza 'Artisti in guerra a Rimini 1944/1947', a cura di Maurizio Castelvetro che sarà inclusa all’interno della rassegna 'Conversazioni riminesi' dedicata alla distruzione del patrimonio storico-artistico durante la guerra.
Nei giorni successivi si darà ampio spazio a presentazioni di libri, installazioni commemorative e camminate nei luoghi della memoria. Ad esempio Martedì 22 aprile, nella Sala della Cineteca, si terrà 'Una canzone per la Resistenza' con Sara Jane Ghiotti e la presentazione del libro 'Vittime senza giustizia' di Anna Paola Moretti. Mercoledì 23 è invece il momento della collocazione di una nuova pietra d’inciampo in via Clodia, in memoria di Walter Ghelfi, vittima della deportazione.
Giovedì 24 aprile, gli operai delle officine Trenitalia celebrano la Liberazione insieme al Sindaco Jamil Sadegholvaad, mentre nel pomeriggio verrà presentato il portale 'A passo di Liberazione 1945-2025' e il volume 'Linea Gotica 1944. La croce e la spada' di Amedeo Montemaggi.
Venerdì 25 aprile si terrà in mattinata 'Rimininbici', una pedalata ecologica lungo i luoghi della memoria. Alle 9.45 in Piazzale Roma – Parco Cervi, partirà la cerimonia ufficiale con la deposizione della corona al Monumento alla Resistenza e il corteo fino a Piazza Cavour, dove interverranno il Sindaco e il Presidente ANPI Rimini, Andrea Caputo. Gli studenti riminesi daranno voce alle lettere dei condannati a morte della Resistenza.
Nel pomeriggio, una passeggiata commemorativa toccherà le targhe dedicate ai partigiani e antifascisti. La giornata si concluderà alle 21, al Teatro Galli, con lo spettacolo 'Il Duce Delinquente', con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, accompagnati dalle musiche dal vivo di Giovanna Famulari.