Prenderà il via il prossimo 13 marzo a Rimini la Seconda Edizione del C-Movie Film Festival, che fino al 15 marzo, proporrà una serie di proiezioni ed eventi che offriranno una serie di riflessioni sulla contempoaraneità sotto la lente d'ingrandimento del Cinema. Il tema di quest'anno sarà Cinema, Corpi, Convivenze.
La rassegnà verrà innaugurata giovedì 13 marzo con alcuni omaggi alla regina del cinema muto Diana Karenne, protagonista della prima proiezione che si terrà al Cinema Fulgor alle ore 18 con il film del 1920 Redenzione. Lo stesso giorno, oltre alla proiezione di un estratto de Il fiacre n°13 di Alberto Capozzi, ci sarà anche la presentazione del libro Silenzio, Le sette vite di Diana Karenne, edito da Einaudi. Le proiezioni serali vedranno come primo film The brink of dreams di Ayman El Amir e Nada Riyadh.
Venerdì 14 marzo presso la Cineteca di Rimini si terranno varie proiezioni durante il corso della giornata, fra cui si segnalano Il mestiere di vivere di Giovanna Gagliardo, incentrato sulla figura di Pavese e Vita segreta di Maria Capasso di Salvatore Piscicelli, alla presenza della sceneggiatrice Carla Apuzzo. Alle 18.30 sraà la volta di una discussione sul cinema di Clint Eastwood a cura di Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri, giornalisti e critici cinematografici.
C-Movie terminerà sabato 15 marzo con una giornata ricca di eventi alla Cineteca di Rimini. La matinée delle 10.30 sarà dedicata all’animazione della Golden Age americana con Luca Raffaelli, Mariuccia Ciotta e Lorenzo Pulito. Dalle 15.00 inizieranno le proiezioni con Per amor vostro alla presenza del regista Giuseppe Gaudino e della sceneggiatrice Isabella Sandri. Ospite speciale sarà Barbara Bouchet, che mostrerà in anteprima alcune immagini di Finale allegro oltre a introdurre la proiezione de L’anatra all’arancia, alle 19.00, dialogando con Cristina Borsatti ed Elizabeth Missland. La chiusura del festival sarà affidata all’anteprima italiana di The Sower , alle 2130, con la presenza in sala della regista Marine Francen.
Per consultare il programma completo si può visitare il sito: www.cinekit.it/c-movie/. Le proiezioni sono aperte a tutti fino ad esaurimento posti.